Ingrandisci immagine Erbari 8, il contributo “L’Erbario di Antonio Campana: una piacevole ed importante scoperta” di Brancaleoni et al., il contributo “La paternità del cosiddetto “Erbario Merini” conservato presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze: una questione aperta” di Cristofolini e Nepi e il contributo“L’erbario De Rozan della Biblioteca Classense di Ravenna” di Marconi Di Chiara Barletta|2021-09-15T12:54:08+02:00Aprile 7th, 2021|erbari|0 Commenti Share This Story, Choose Your Platform! FacebookTwitterLinkedInRedditTumblrPinterestVkEmail Scritto da: Chiara Barletta Post correlati Contributo “A volte si ritrovano. Vicende di materiali scomparsi nelle collezioni storiche dell’Erbario di FI. Nuove note sulle fasi costitutive dell’Erbario Libico” di Cuccuini Contributo “A volte si ritrovano. Vicende di materiali scomparsi nelle collezioni storiche dell’Erbario di FI. Nuove note sulle fasi costitutive dell’Erbario Libico” di Cuccuini Contributo “Rinvenimento e catalogazione di un erbario di Giacomo Zanoni presso i Musei Civici di Reggio Emilia” di Cristofolini Contributo “Rinvenimento e catalogazione di un erbario di Giacomo Zanoni presso i Musei Civici di Reggio Emilia” di Cristofolini Erbari 7 Galleria Erbari 7 Erbari 6 e contributo “Storia dell’Herbarium Universitatis Camerinensis (CAME)” di Tardella et al. Galleria Erbari 6 e contributo “Storia dell’Herbarium Universitatis Camerinensis (CAME)” di Tardella et al. Erbari 5 Galleria Erbari 5 Scrivi un commento Annulla rispostaDevi accedere, per commentare.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.