Struttura della rubrica “Erbari”

Questa rubrica si compone di quattro sezioni. Nella prima, “Progetti in corso…”, sono presentati i progetti in cantiere, le scoperte e le pubblicazioni conseguiti a partire dallo studio delle collezioni botaniche italiane, dando particolare rilievo alle ricerche più durevoli e organicamente pianificate all’interno di ciascuna struttura o rete di strutture. Nella seconda, “Revisioni”, si rende conto della consultazione di importanti collezioni da parte di specialisti di specifiche aree di ricerca (gruppi sistematici, raccolte da specifiche aree geografiche, collezioni storiche etc.), in modo da informare i potenziali utenti della possibilità di avvalersi delle nuove informazioni che ognuno dei campioni interessati avrà ricevuto a corredo di questi interventi. Nella terza, “Acquisizioni e scambi”, si informa dei più significativi movimenti e incrementi di collezione negli erbari cosiddetti “aperti”, quelli cioè che continuamente vedono aumentare la loro consistenza a seguito di nuove raccolte, eredità o scambi con altri erbari, nonché di possibili accorpamenti o movimenti di collezioni “chiuse”. Nella quarta e ultima, “Storie”, diamo spazio a ritratti brevi di personaggi, ai loro viaggi e alle loro collezioni, con particolare interesse alle storie di tutte le figure “minori”, neglette o poco conosciute – almeno al cospetto dei “grandi” nomi della botanica – il cui contributo ha soprattutto riguardato l’accrescimento e l’integrazione delle conoscenze floristiche, sia pure di modesti territori. Ciascun Conservatore è caldamente invitato a informarci delle novità più rilevanti occorse tra gli scaffali delle collezioni di cui è responsabile, siano esse di natura “scientifica” in senso stretto o di carattere gestionale-organizzativo, e a far conoscere ai soci della SBI i gioielli, anche i più nascosti e ignorati, di cui sono custodi. Unici limiti: i testi di ciascun contributo non dovranno superare le 300 parole e i 2000 caratteri (spazi inclusi). Una o più immagini (da concordare col coordinatore della rubrica una volta che siano pervenuti tutti i contenuti) potranno essere incluse a corredo del testo.

Lorenzo Cecchi