VOLUME 7 (2023)

Aspetti floristici della “Montagnella” (Mormanno, Calabria) e considerazioni sul neocostituito Orto botanico “B. Longo”
M. Maiorca
Riassunto ‐ Vengono presentati i risultati di un’indagine floristica effettuata nell’area denominata “Montagnella”, ubicata nei pressi della cittadina di Mormanno, in Calabria. Si tratta di un sito sottoposto a tutela paesaggistica, da qualche anno sede di iniziative avviate dall’Amministrazione comunale di Mormanno, che ha voluto destinarlo, parzialmente, ad “Orto botanico”, dedicandolo a Biagio Longo. Oltre a commentare i dati floristici, vengono esposte alcune considerazioni in merito alla possibilità di rendere l’intera area più rispondente alle esigenze scientifiche, didattiche e dimostrative che contraddistinguono un Orto botanico.
Parole chiave: Calabria, Flora, Mormanno, Orto botanico
Ricevuto il 20.10.2022
Accettato il 27.01.2023
Pubblicato online il 08.03.2023

Herbationes Latiales II – Contributo alla conoscenza della flora dei Monti Ernici (Lazio sud‑orientale, Italia Centrale): Arco di Trevi e zone limitrofe
E. Lattanzi, R. Copiz, G. Corazzi, S. Fascetti, M. Giardini, M. Iberite, P. Lavezzo, B. Petriglia
Riassunto ‐ Vengono qui pubblicati i dati raccolti nel corso di tre escursioni sociali della Sezione Laziale “Giuliano Montelucci” della Società Botanica Italiana svolte nell’area contraddistinta dall’Arco di Trevi, un monumento architettonico storico posto lungo un antico percorso che collega i comuni di Trevi nel Lazio e Guarcino, nei Monti Ernici occidentali (Lazio). Le escursioni, effettuate nelle aree che fiancheggiano il percorso compreso tra la S.R. 411 “Sublacense” e la località “Giungoli”, passando per l’Arco di Trevi, hanno permesso di censire 357 taxa di piante vascolari. Sono state osservate diverse specie rare, numerose endemiche italiane e alcuni taxa di interesse conservazionistico.
Parole chiave: Flora vascolare, Lazio, Monti Ernici
Ricevuto il 11.04.2022
Accettato il 06.06.2023
Pubblicato online il 28.06.2023

Contributo alla conoscenza della flora vascolare del Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio (Emilia-Romagna, provincia di Bologna)
A. Alessandrini, D. Bianco, L. Brancaleoni, F. Buldrini, R. Gerdol, M.H.G. Gustafsson, C. Lambertini, G. Rossetti, F. Santi
Riassunto – Il Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio è un’area protetta situata nella fascia collinare della provincia di Bologna (Regione Emilia-Romagna), che si caratterizza per un’elevata diversità ambientale su una superficie assai ridotta (meno di 10 km²). In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità (20-22 maggio 2022), su iniziativa nazionale della Società Botanica Italiana e realizzata localmente dalla Sezione Emiliano-Romagnola, è stato compilato un elenco delle entità vegetali rinvenute, ben 244 taxa, che viene qui presentato e che costituisce una prima Flora dell’area protetta.
Parole chiave: Appennino settentrionale, aree protette, biodiversità, flora spontanea, Monteveglio
Ricevuto il 30.09.2023
Accettato il 21.11.2023
In corso di pubblicazione