Salta al contenuto
Notiziario Società Botanica Italiana Logo Notiziario Società Botanica Italiana Logo Notiziario Società Botanica Italiana Logo
  • Home
  • Editoriale
  • Volumi Integrali
  • Articoli
    • Volume 0 (2016)
    • Volume 1 (2017)
    • Volume 2 (2018)
    • Volume 3 (2019)
    • Volume 4 (2020)
    • Volume 5 (2021)
    • Volume 7 (2023)
  • Rubriche
    • Atti riunioni scientifiche
    • Nuove Segnalazioni Floristiche Italiane
    • Orti Botanici
    • Erbari
    • Tesi Botaniche
    • Storia della Botanica
    • Biografie
    • Recensioni
    • Premi e riconoscimenti
    • Divulgazione
  • Atti sociali della SBI
  • Istruzioni per gli autori
  • Eventi
  • Chi siamo
FacebookInstagramTwitter
Home/recensioni_libri/Piante Spontanee dei litorali rocciosi e sabbiosi
Precedente Prossimo
  • Ingrandisci immagine

Piante Spontanee dei litorali rocciosi e sabbiosi

Roberto Braglia2017-04-12T11:29:19+02:00

Share This Story, Choose Your Platform!

FacebookTwitterLinkedInRedditTumblrPinterestVkEmail

Post correlati

  • Commento all’opera “Il Roseto Fineschi. Storia di una collezione unica. Oltre cinquemila varietà di un solo fiore”
    Commento all’opera “Il Roseto Fineschi. Storia di una collezione unica. Oltre cinquemila varietà di un solo fiore”
    Galleria

    Commento all’opera “Il Roseto Fineschi. Storia di una collezione unica. Oltre cinquemila varietà di un solo fiore”

  • Flora vascolare del Gargano e delle Isole Tremiti. Chiavi analitiche per la determinazione
    Flora vascolare del Gargano e delle Isole Tremiti. Chiavi analitiche per la determinazione
    Galleria

    Flora vascolare del Gargano e delle Isole Tremiti. Chiavi analitiche per la determinazione

  • Ginkgo. L’albero dimenticato dal tempo
    Ginkgo. L’albero dimenticato dal tempo
    Galleria

    Ginkgo. L’albero dimenticato dal tempo

  • L’Orto Botanico di Padova. Atlante
    L’Orto Botanico di Padova. Atlante
    Galleria

    L’Orto Botanico di Padova. Atlante

  • I giardini di Firenze. V. Suburbio vecchio e nuovo di Firenze
    I giardini di Firenze. V. Suburbio vecchio e nuovo di Firenze
    Galleria

    I giardini di Firenze. V. Suburbio vecchio e nuovo di Firenze

Articoli recenti

  • Atti del Convegno della Sezione Regionale Emiliano-Romagnola: “Il Patrimonio Botanico dell’Alto Appennino Emiliano Romagnolo” (Bologna, 11 ottobre 2024)
  • Riunione scientifica annuale della Sezione Regionale Ligure (Genova, 17 novembre 2023): Mini lavori
  • Riunione scientifica del Gruppo di Lavoro per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione (Roma, 8-9 novembre 2024): Mini lavori
  • Riunione scientifica annuale del Gruppo di Lavoro per le Specie Alloctone (Roma, 7 novembre 2024): Mini lavori
  • Erbari 11

Commenti recenti

  • Silvia Scaramuzzi su Franca Scaramuzzi

Archivi

  • Marzo 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Giugno 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016

Categorie

  • Atti_sociali_SBI
  • Atti_societari
  • biografie
  • divulgazione_comunicazione
  • erbari
  • Eventi
  • Nuove SFI
  • orti_botanici
  • premi_riconoscimenti
  • recensioni_libri
  • Senza categoria
  • storia_botanica
  • tesi_botaniche

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© Società Botanica Italiana onlus
FacebookInstagramTwitter
Toggle area barra scorrevole